Le banche online hanno preso posto nel mercato dei conti correnti al pari di quelle tradizionali, facendosi largo con promozioni e prezzi molto interessanti.
Unendo efficienza e convenienza, le banche virtuali hanno proposto negli anni prodotti sempre nuovi e completi, offrendo ai clienti un servizio comodo, intuitivo e facile da usare.
Ma le banche online, oltre a permettere l’utilizzo e la gestione del conto in maniera autonoma, hanno puntato anche sulla sicurezza. Sicurezza che va intesa sia come garanzia sui fondi, e sia sui protocolli adottati per il private banking per salvaguardare la privacy dei correntisti.
In questo articolo, quindi, capiremo quanto sono sicure le banche online e quali sono i livelli di sicurezza che le rendono affidabili.
In questo articolo si parla di:
Garanzie delle banche online
Quando si parla di sicurezza delle banche intesa come solidità, capire se un istituto bancario è affidabile è molto semplice. Infatti, sono pochi gli elementi da verificare prima di aprire un nuovo conto in banca.
Il primo è l’indice di solidità dell’istituto di credito, noto come Cet1 (Common Equity Tier). Parliamo di quel parametro che indica il grado di affidabilità. Indicando il rapporto tra il credito a disposizione della banca e le attività calcolate per il rischio, è sufficiente controllare questo semplice dato per comprendere quando ci si può fidare anche della banca online.
Il secondo elemento da verificare riguarda l’aspetto della garanzia, ossia l’adesione della banca al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, per le banche italiane. Si tratta di un fondo che garantisce una copertura massima di 100.000 euro per ogni correntista in caso di default dell’istituto o di crisi bancaria.
Nel caso di banche estere, invece, possono essere presenti altre forme di garanzia simili al Fondo Interbancario italiano.
Sicurezza delle banche online
Altro aspetto importante da considerare è la sicurezza intesa come protezione dei soldi presenti sul conto, ma anche livelli di sicurezza sui dati del correntista.
Molte banche online, infatti, prevedono protocolli di sicurezza molto rigidi, con autenticazione a due o tre fattori per verificare l’identità del correntista. Ma non solo.
Le banche online, per garantire la sicurezza adottano strumenti come:
- Sms Alert e notifiche push
- Autenticazione a due o tre fattori per accedere all’area personale
- Guide e suggerimenti per aumentare la sicurezza online
- Scelta del pin
Inoltre, le banche online, come quelle tradizionali, sono responsabili di tutte quelle operazioni compiute sfruttando i protocolli di sicurezza offerti al cliente. Si tratta di protocolli tecnologicamente avanzati, che garantiscono una tutela sicura, non infrangibile né accessibile a terzi.
Sms Alert e notifiche push
Uno dei metodi più immediati per verificare i movimenti effettuati sul conto è quello di attivare le notifiche push o gli Sms Alert. In questo modo, per ogni pagamento effettuato o per ogni bonifico emesso, sullo smartphone il correntista riceverà una notifica o un sms per verificarne la correttezza. Un sistema che avvisa in tempo reale il titolare del conto sulle operazioni effettuate.
Area personale
La sicurezza per entrare nell’area personale è fondamentale per poter avere la certezza che solamente il titolare del conto potrà avere accesso a dati e funzionalità.
All’area personale si può avere accesso tramite pc, tablet o smartphone, attraverso delle comode app. Dette app possono essere associate allo smartphone, aumentando il livello di sicurezza. Infatti, si può aggiungere il riconoscimento facciale o dell’impronta digitale, oltre al codice segreto stabilito dal titolare o fornito dalla banca in fase di registrazione sull’home banking.
Per effettuare operazioni le banche richiedono, inoltre, diversi codici consegnati al cliente al momento della sottoscrizione del contratto, oppure personalizzabili dal correntista stesso, per aumentare la sicurezza sulle transazioni di denaro.
Consigli per migliorare la sicurezza
Le banche online, oltre a garantire un elevato livello di sicurezza, offrono consigli e mettono in guardia i correntisti dalle attività di phishing e si sicurezza online.
Alcuni consigli di sicurezza sono, ad esempio:
- Non annotare la password o il pin
- Accedere all’area personale solamente dal proprio computer
- Evitare di utilizzare reti WiFi pubbliche
- Utilizzare un software antivirus sempre aggiornato
- Aggiornare frequentemente l’app
- Non cliccare su link contenuti in email o messaggi
Scelta del pin
Alcune banche online stanno aggiungendo nuove forme di personalizzazione e di sicurezza, come l’impostazione del codice pin per effettuare gli acquisti. Uno strumento comodo, che permette anche di modificare il pin in ogni momento direttamente dall’app.
Migliori banche online Aprile, 2025
- Canone: 0 €
- Bollo: 34,2€ se giacenza > 5000€
- Prelievi ATM stessa banca: 0€
- Bonifici OnLine: 0€
- C. di debito: 0€
- C. di credito: 2€/azzerabile
- Interessi Attivi: 0%
Buono Amazon da €50
Carta di debito inclusa
CANONE ZERO
- Canone: €3,75 azzerabile (0€ il 1°anno)
- Bollo: 0€ se giacenza < 5000€
- C. di debito: inclusa
- C. di credito: €12/anno
🎁 Buono Regalo Amazon da 200 euro dal 17/10/22 al 18/11/22
🎁 Canone carta di debito gratuita e prelievi gratis dagli ATM in area Euro
Operazioni incluse nel canone illimitate
CANONE GRATIS per 12 mesi
- Prepagata: Con IBAN
- Canone: 2,90 €/mese
- Circuito: Mastercard
- Limite Ricarica: 50000€
- Limite Spesa: Saldo della carta
- Limite Prelievo: 1000€ / giorno
🎁 AmazonPrime gratis con codice promo
Cashback sugli acquisti
Ricarichi gratis